Struttura formativa

Le attività formative dei dottorandi prevedono tematiche altamente specifiche, anche di frontiera scientifica e tecnologica, relative al progetto di ricerca oggetto del percorso personale di dottorato.

Sono inoltre proposte attività formative di carattere più generale, volte a colmare carenze individuali.

Nel percorso vengono anche proposte attività formative multidisciplinari, transdisciplinari e interdisciplinari, con attenzione alla capacità di disseminazione/comunicazione dell’attività di ricerca, all’etica della ricerca e al trasferimento tecnologico e all’imprenditoria.


Sono offerti insegnamenti relativi alla conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali e aspetti di approfondimento linguistico avanzato (ad esempio, metodologie di scrittura di articoli scientifici, tecniche di comunicazione scritta/orale, etc)


Primo Anno

ADVANCED FORECASTING AND OPTIMIZATION TECHNIQUES FOR POWER SYSTEMS: AN INTRODUCTION

ANALYSIS OF (NETWORKS OF) NONLINEAR OSCILLATORS

POWERING THE FUTURE: BATTERY ENERGY STORAGE SYSTEMS, AN AI-ENHANCED
TRAINING COURSE

THERMAL IMAGERY FOR REMOTE SENSING: PRINCIPLES, METHODS, AND ENGINEERING APPLICATIONS

CYBERSECURITY FOR INDUSTRIAL CONTROL SYSTEMS

PRINCIPLES OF SYSTEMS ENGINEERING


Secondo Anno

POWER SYSTEM ADVANCED MODELING, SIMULATION AND SCRIPTING WITH POWER
FACTORY

ADVANCED PROGRAMMING IN MATLAB AND SIMULINK

ENERGY MANAGEMENT SYSTEMS FOR POLYGENERATION MICROGRIDS

HOSPITAL ENERGY SYSTEMS

LIGHTNING EVENTS AND INTERACTION WITH OVERHEAD DISTRIBUTION SYSTEMS

REAL-TIME SIMULATION AND HARDWARE IN THE LOOP TESTING OF INVERTER BASED
RESOURCES

AN OVERVIEW OF HVDC LINKS

FPGA PROGRAMMING FOR REAL TIME APPLICATIONS